Il 35% del territorio italiano è ricoperto da foreste, eppure noi importiamo due terzi del legname che viene utilizzato nella nostra filiera del legno, segno che c'è una grande domanda di questa materia prima.
I nostri boschi possono diventare un importante motore per la nostra economia di oggi e di domani.
Green Ger nasce per creare un combustibile proveniente da fonti rinnovabili tracciabili e dichiarate, per un utilizzo più consapevole delle biomasse.
Dal 2018 Green Ger ha portato posti di lavoro in Valle Brembana, ha organizzato corsi di formazione sulla sicurezza nel bosco, si è attrezzata con mezzi d'opera e di trasporto.
Ha già eseguito numerosi interventi in aree inaccessibili per il recupero di boschi distrutti dalla Tempesta Vaia.
Attualmente è in corso la costruzione di un impianto di pellettizzazione da legno vergine, per dare compimento al progetto di circular & green economy: dal bosco all'energia, passando per una gestione consapevole delle risorse forestali e della produzione di combustibile da fonti rinnovabili.
La Repubblica riconosce il patrimonio forestale nazionale come parte del capitale naturale nazionale e come bene di rilevante interesse pubblico da tutelare e valorizzare per la stabilità e il benessere delle generazioni presenti e future.